Sono molte le notizie che circolano negli ultimi giorni a proposito di un’influenza particolarmente aggressiva i cui sintomi possono perdurare sino a due settimane.
I dati prodotti dall’Istituto Superiore di Sanità suggeriscono che, in Italia, fra il 20 e il 24 ottobre 2022 ha avuto ufficialmente inizio la stagione influenzale.
Come alleviare i sintomi influenzali? Quali rimedi utilizzare per rimettersi subito in forma?
Nel corso dell’articolo potrai leggere qualche informazione più specifica sui sintomi dell’influenza stagionale così da poterla immediatamente riconoscere nonché delle informazioni specifiche sui rimedi da attuare qualora dovessi ammalarti.
Indice dei contenuti
Influenza e sintomatologia: un approfondimento
Come si è anticipato nel corso dell’introduzione all’articolo, sul finire del mese di ottobre, in Italia ,è scoppiata la stagione influenzale. I malanni stagionali ci sono sempre stati ma, in alcuni anni, l’influenza sembra essere più aggressiva del solito. È probabilmente il caso dell’anno in corso dal momento che i sintomi dell’influenza sembrerebbero perdurare sino a due settimane.
Il primo sintomo manifesto è la febbre: solitamente si aggira attorno ai 38° e nei bambini potrebbe arrivare anche a 39°-40°; a quest’ultima si accompagna la tosse secca, sintomo che svanisce più tardi rispetto a tutti gli altri.
Fra gli altri sintomi caratteristici dell’influenza stagionale di quest’anno troviamo, anche:
- La fotofobia ovvero l’eccessiva sensibilità e la poca tolleranza nei confronti della luce;
- L’inappetenza.
I sintomi gastrointestinali sono meno frequenti a differenza di altre influenze la cui caratteristica era proprio questa.
Come si trasmette l’influenza?
Prima di illustrare quali siano i possibili rimedi alla sintomatologia influenzale appena descritta, verranno qui forniti dei dettagli sulle vie di trasmissione dell’influenza stagionale.
Prima di tutto l’influenza può essere trasmessa mediante il contatto diretto con persone che, a loro volta, sono già infette; è possibile che la contaminazione avvenga stringendosi la mano e poi portando la stessa alla bocca o agli occhi.
È possibile, poi, che l’infezione avvenga anche attraverso il contatto con oggetti comuni o utensili. Sembrerebbe, infatti, che l’influenza di quest’anno abbia la capacità di sopravvivere per molto tempo sulla superficie degli oggetti per poi penetrare all’interno del nostro organismo mediante le vie prima menzionate.
Si è rilevato che le persone infette sono in grado di contagiare anche sino a due giorni prima dell’insorgenza dei sintomi e che la carica virale tale da infettare gli altri permane così alta per anche cinque o dieci giorni.
Come alleviare i sintomi dell’influenza?
Per una migliore e più veloce ripresa dai malanni stagionali il primo rimedio, davvero efficace, consiste nel riposo. Oggi giorno c’è la tendenza a sottovalutare le richieste che il nostro corpo, continuamente, ci pone; in caso di influenza si consiglia di rimanere a riposo per qualche giorno così da fornire al nostro organismo le necessarie energie per combattere l’influenza e ripristinare il corretto svolgimento di ogni funzione corporea.
Certamente nei casi di una sintomatologia severa è necessario rivolgersi al proprio medico curante per stabilire i farmaci antivirali da assumere tuttavia, in concomitanza all’assunzione dei farmaci appositi, è possibile aiutarsi anche con i famosi “rimedi della nonna”.
I rimedi della nonna
- I vapori caldi: solitamente si consiglia a chi sia ammalato di respirare i fumi dell’acqua calda così da poter favorire un miglior flusso dei muchi e, di conseguenza, liberare le vie aree ostruite dagli stessi;
- Impacchi con unguento balsamico sul petto: nella tradizione esiste anche questo rimedio che consiste nel preparare un vero e proprio impacco con l’unguento balsamico per riporlo sul petto così da liberare le vie aree eventualmente ostruite dai muchi.
Fra gli altri consigli che possono essere messi in pratica ci sono, anche, la borsa del ghiaccio da applicare in fronte, con un panno, al fine di far abbassare la temperatura corporea in caso di febbre alta e docce o bagni rilassanti e temperature elevate (a patto che l’ambiente sia davvero ben riscaldato e ci si copra subito dopo).
Integratori naturali
Per liberare le vie aree e respirare meglio ci si può avvalere anche del supporto di uno Spray Nasale come quello di Garlive®; si tratta di uno spray in grado di alleviare i sintomi influenzali ma anche prevenirli quindi, puoi utilizzarlo sin da subito.
Lo spray nasale Garlive® è composto da Idrossitirosolo e Alfa-Ciclodestrine, componenti importantissime, come abbiamo spiegato pocanzi, nella prevenzione dei malanni stagionali dal momento che, proprio questi ingredienti, hanno la capacità di formare una vera e propria barriera protettiva nei confronti dei virus e dei batteri.
Conclusioni
Prevenire l’influenza stagionale è possibile ma, nel caso in cui ci si dovesse ammalare, esistono tanti rimedi per poter sentirsi subito meglio e riacquistare la giusta forma fisica!